Alcuni economisti sembrano proprio odiare il Natale perché sarebbe una ricorrenza che “distrugge il valore”. Per dirla con le parole di George Lowenstein e Cass Sunstein, pionieri dell’economia comportamentale e della neuroeconomia, distruggere ricchezza in Econolandia è il reato più grande che si possa commettere.
In questo articolo noi invece distruggeremo un po’ del vostro spirito natalizio: vi parleremo dello spirito da “Scrooge“ di alcuni economisti, vi spiegheremo perché spesso sbagliamo a scegliere i regali e infine vi diremo perché anche le tanto amate gift card dell’ultimo minuto potrebbero non essere la scelta migliore.
Le ricerche hanno rivelato che al ristorante il cliente è condizionato da diversi fattori. Libertà? Non datelo per scontato.
Continue Reading "La scienza al ristorante"La sfida di Gigerenzer: Verso la Risk Literacy
Usiamo il termine “alfabetizzati” per indicare quegli individui in grado di leggere e scrivere. Tutti noi, quando sfogliamo un articolo di giornale, i nostri News Feed sui sui social network o le previsioni meteo dall’App del nostro cellulare non esiteremmo un istante prima di definirci “alfabetizzati”.
Ma, nella società moderna, c’è un’alfabetizzazione che fatica a entrare nelle nostre vite ed è, probabilmente, una di quelle che affligge di più la nostra quotidianità e il modo in cui essa si ripercuote sulla collettività: l’alfabetizzazione al rischio.
PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA – COSA C’È DA SAPERE?
Ottobre, si sa, è un mese che gli appassionati scienza attendono con impazienza. Anche quest’anno, tra i dubbi e le consuete polemiche, è cominciata la stagione dell’assegnazione dei premi intitolati al compianto Alfred Nobel e attribuiti a coloro che, in diversi campi, si sono distinti “per le conquiste a beneficio dell’umanità”.
Continue Reading "Speciale Premi Nobel"Il 17 Aprile 1961 il tentativo di invasione della ‘Baia dei Porci’ messo in atto da un gruppo di esuli cubani e di mercenari, addestrati dalla CIA, che progettavano di conquistare Cuba con lo scopo di far cadere il regime di Fidel Castro, risultò essere “un fallimento perfetto”.
Il bias che ostacola la creatività, ovvero perché le persone desiderano ma faticano ad accettare idee creative?
Continue Reading "Il bias della creatività"Perché gli errori sono importanti? Cosa possiamo comprendere analizzando i nostri errori mentali? Come possiamo sfruttarli a nostro vantaggio? Nell’articolo di oggi proveremo a rispondere a queste domande e cercheremo di capire perché i bias cognitivi sono così presenti nella nostra quotidianità.
Continue Reading "Cosa sono i bias cognitivi?"Se vi siete interessati al nostro blog, probabilmente, è perché, almeno una volta, vi sarete chiesti: “Cos’è l’economia comportamentale? E perché dovrebbe riguardarmi?”
Continue Reading "Nudge: la spinta gentile"Il termine Team Building indica quell’insieme di metodologie nate e sviluppate per lavorare sui gruppi.
In particolare è costituito da un insieme di attività il cui scopo è la formazione di un gruppo di persone orientate a migliorare le proprie capacità di lavorare in team per far si che questo gruppo lavori come una squadra. L’attività viene realizzata e condotta da un supervisore esperto, facilitatore, esterno al contesto specifico, in modo tale da poter guidare il gruppo.
Perché parlare di economia comportamentale?
Innanzi tutto, perché una tendenza del prossimo futuro sarà proprio quella di indagare il business introducendo le componenti cognitive e comportamentali dell’essere umano in modo tale da sviluppare una nuova sinergia, nonché comprensione, che leghi i due campi: “business” e “behaviour”, “economia” e “comportamento”.
Continue Reading "Economia comportamentale"